Essere o non essere a Vini Autentici
Due, anzi tre modi per partecipare alla nostra manifestazione
Sono tempi difficili per il mondo del vino, quelli che oggi viviamo e siamo coscienti del fatto che investire in un evento di comunicazione, per quanto buone possano essere le sue premesse, non sempre si rivela una scelta fattibile.
Per tale ragione abbiamo immaginato tre modalità di partecipazione a Vini Autentici.
La prima è “in carne e ossa” e prevede che tu abbia formalizzato una domanda di partecipazione e che questa sia stata recepita dalla nostra organizzazione. Se la formalizzazione avverrà entro la metà del mese di ottobre, ti sarà applicato uno sconto sul contributo espositivo.
La seconda modalità consiste nella proposizione di una tua selezione di vini da inviarci per l’esposizione e vendita secondo le modalità del conto deposito. In questo caso, organizzeremo i tuoi vini in un banco dedicato con un cultore della materia al seguito - super informato sui tuoi vini. Quelli aperti per gli assaggi e quelli da noi venduti tramite il servizio enoteca, ti saranno pagati secondo le condizioni negoziate con il nostro servizio commerciale e a fronte della tua fattura.
Un terzo modo di partecipazione è quello connesso alla conviviale di abbinamento del cibo col vino che si terrà lunedì 24 novembre 2025. Potrai segnalarci dei vini da presentare in conviviale e noi decideremo, insieme ai cuochi e ai sommelier che si occuperanno dell’iniziativa, i vini da adottare a seconda dei piatti che verranno proposti per la degustazione.
Esporre dal vivo significa partecipare con un banco all’interno del percorso degustativo, arredato con sedute, calici, tovagliato, acqua, pane artigianale, ghiaccio e sputacchiera. Servizio frigo e cantina. Inserimento monografico nel sito della manifestazione, nel materiale stampato, nelle comunicazioni istituzionali e on line. Partecipare invece alla selezione dei vini, significherà condividere lo spazio dedicato ai propri vini con quelli di altri colleghi produttori secondo un percorso di assaggio guidato e suddiviso su base regionale.
In generale la selezione delle CANTINE AVVERRÀ SULLA BASE ALLA COERENZA DEL PROCESSO DI PRODUZIONE DICHIARATO RISPETTO ALLE LINEE GUIDA STABILITE DALL’ORGANIZZAZIONE riassunto nel manifesto di Vini Autentici.
proviamo a riassumerle qui:
In campagna
1. Coltiva principalmente vitigni autoctoni assecondando la vocazione del territorio senza utilizzo di diserbanti e altri veleni chimici.
2. Rispetta e incrementa la biodiversità.
3. Utilizza preferibilmente la selezione massale per la propagazione della vite e quindi no cloni e piante OGM.
4. Utilizza solo prodotti biologici per la prevenzione e cura delle malattie della pianta e per i trattamenti stagionali.
5. Vendemmia a mano e rispetta il valore del lavoro e delle persone valorizzando la distinzione di genere e non precludendola.
In cantina
1. Fermentazioni preferibilmente spontanee sui lieviti indigeni o tutt’al più neutri.
2. Preferibilmente nessun controllo delle temperature.
3. Nessun utilizzo del mosto concentrato rettificato, nessuna aggiunta di tannini o di correttori di acidità, no a chiarificanti di origine animale o bentonite, anidride solforosa contenuta.
4. Rispetta i tempi di maturazione e invecchiamento del vino e si adopera per una produzione logistica dalla ridotta impronta di carbonio.
5. Destina la maggiore produzione al mercato locale attuando una politica dei prezzi. Valutazione e coinvolgimento delle aziende.
Al fine di promuovere l’incontro tra produttori e tra sistemi di produzione diversi oltre che per valorizzare le attività economiche del territorio, l’organizzazione valuta anche il coinvolgimento di cantine cosiddette “convenzionali”, al fine di favorire il dialogo e il confronto con i produttori artigianali in un’ottica inclusiva.
Per ulteriori dettagli sulle modalità di partecipazione scrivete a produttori@viniautentici.it
Ci vediamo a Spoltore!