Lorem Ipsum dolor sit amet
Vini Autentici ©2025 Antidotes
Sito in Aggiornamento
Spoltore 22 23 24 NOV 2025
Convento di San Panfilo









Mostra arte e mercato del vino artigianale in Abruzzo
VINI AUTENTICI
Vini Autentici © 2023-2025 è un marchio di ANTIDOTES
Tutti i diritti sono riservati
info@antidotes.it
SPOLTORE 22, 23 e 24 NOV 2025
CONVENTO DI SAN PANFILO
ASSAGGI, SEMINARI,
CULTURA E MUSICA DAL VINO
PARLA CON NOI SU MEDIA INDIPENDENTI
Anche quest'anno a Vini Autentici troveremo insieme al vino genuino, persone sensibili a vario titolo alle tematiche sociali, ambientali impegnate in dibattiti e cineforum;
In assaggio nel chiostro i vini di 20 selezionate cantine accompagnate dal meglio della produzione locale di formaggi e salumi artigianali.
Arricchiranno la manifestazione, un mercato artigianale con la presenza di più di 10 tra artisti e hobbisti, l'organizzazione del I Premio Giuria Popolare Vini Autentici 2025 seguita da conviviale di abbinamento del cibo col vino, ben 3 seminari di cui uno sul vitigno Cesanese con la presenza di Antonio Abbate e Piero Riccardi, il secondo sui vini nipponici con un focus sulla produzione della cantina Kondo Vineyard di Hokkaido guidati nell’assaggio dal gourmet TOSHIYUKI HATTORI e con la presenza di Aldo Rosano e Salvatore Marra e il terzo con la presenza di Manuela Corneli che rileggerà un saggio di Michel Serres.
In occasione della III edizione di Vini Autentici avremo l'onore di ospitare la prima mostra personale della pittrice Spring Berlandt di San Francisco, CA.
Lo spettacolo musicale pomeridiano sarà affidato nella giornata di sabato 22 novembre al maestro Tiziano Gialloreto che proporrà insieme alla sua band il suo ultimo disco Watching The Ceiling.
Il cineforum sarà dedicato, domenica 23 novembre al film No Other Land, del 2024 diretto, prodotto, scritto e montato da un collettivo israelo-palestinese formato da Basel Adra, Yuval Abraham, Rachel Szor ed Hamdan Ballal con Elsa Flacco e Gisella Orsini.
La musica d’atmosfera sarà guidata da Fabrizio Bielli con sonorità garage, neo-psichedelice e afrobeat.
Lunedì 24 novembre la mostra mercato lascerà il suo spazio ad una conviviale di abbinamento dei vini vincitori del I Premio Giuria Popolare Vini Autentici 2025 con il cuoco Marco Caracciolo e Luca Ciccone.

Il produttore del Kondo Vineyard in Hokkaido si chiama Ryosuke Kondo. È lui che ha fondato e sviluppato la cantina a partire dal 2007, trasformando terreni abbandonati in vigneti rigogliosi e sperimentando tecniche naturali e innovative di vinificazione. La sua filosofia si basa su un profondo rispetto per la terra, l’uso di lieviti selvaggi e la coltivazione senza fertilizzanti chimici.
Il Vitigno Cesanese, tra storia, caratteristiche e assaggio, conduce il prof. Antonio Abate con il giornalista Piero Riccardi.
Metti un vitigno che non ha eguali in Italia, un giornalista viticoltore laziale e un appassionato professore e sommelier di Romano e ti trovi a tu per tu con una grande opportunità: quella di conoscere finalmente un grande vino italiano da troppo tempo misconosciuto: il Cesanese.
In occasione della III edizione di Vini Autentici, celebriamo l’incontro tra autenticità, gusto e partecipazione con l’organizzazione del Premio Giuria Popolare VINI AUTENTICI: un tributo alle cantine e ai vini, che hanno saputo emozionare, sorprendere e conquistare i palati di chi vive il vino con passione e dedizione. Ogni etichetta presente è frutto di una scelta consapevole, coerente con i valori della fiera: rispetto, trasparenza, vitalità.

Al netto di ogni pensiero laterale, effetto collaterale o filosofia surrettizia, «Watching The Ceiling» è un album concretamente jazz, il cui il classico idioma viene riformulato secondo le normative vigenti del jazz contemporaneo.
Francesco Cataldo Verrina
Dal fascino di un Barolo del ‘78, alla vivacità di un Champagne millesimato, ogni bottiglia è stata selezionata sul territorio per la sua rarità, autenticità e valore enologico. Un momento di incontro, cultura e desiderio, dove ogni rilancio ha il profumo della storia e del territorio di provenienza del vino, delle cantine e delle enoteche partecipanti.
No Other Land è un documentario girato intenso e toccante che racconta la storia della distruzione del villaggio palestinese di Masafer Yatta, situato in Cisgiordania, e la tenace resistenza della sua comunità contro l’occupazione israeliana e le demolizioni forzate. Realizzato da un collettivo israelo-palestinese, il film offre uno sguardo profondo sulla vita quotidiana dei residenti, sulle tensioni con i soldati israeliani e sull’improbabile amicizia nata tra l’attivista palestinese Basel Adra e il giornalista israeliano Yuval Abraham.
Chi siamo
Antidotes, l'organizzatore di Vini Autentici, rappresenta un'idea diversa sul modo di vendere e sull'economia dell'artigianale, fatta principalmente di contaminazione tra saperi e produzioni. Nata nel 2018 in Abruzzo è frutto dell'amore per il tema della sostenibilità ambientale, quello della difesa della biodiversità e la promozione di un'agricoltura ecologica, a filiera corta e contadina.
Diario di Vini Autentici

Non solo Gaza | "No Other Land" e la pulizia etnica in Cisgiordania
REDAZIONE
2025-10-31 16:05
2025-10-31 16:05

Il vino che non c’è!
REDAZIONE
2025-08-27 16:28
2025-08-27 16:28

In fondo al calice, l’Abruzzo!
REDAZIONE
2025-10-30 09:26
2025-10-30 09:26

La Nostra Nuova Casa Digitale: Perché Abbandoniamo i Social Tradizionali
REDAZIONE
2025-10-18 15:04
2025-10-18 15:04

Essere a Vini Autentici
REDAZIONE
2025-09-29 16:45
2025-09-29 16:45

Piede Fermo Craft Wine
REDAZIONE
2025-09-29 16:23
2025-09-29 16:23

Scheda Toshi Hattori
REDAZIONE
2025-09-29 16:13
2025-09-29 16:13

Azienda Agricola Vaddinelli
REDAZIONE
2025-09-26 10:34
2025-09-26 10:34

Azienda Agricola Olivastri
REDAZIONE
2025-09-26 09:58
2025-09-26 09:58

No Other Land - Nessun'altra Terra
REDAZIONE
2025-09-19 17:43
2025-09-19 17:43

Essere o non Essere a Vini Autentici
REDAZIONE
2025-09-19 17:14
2025-09-19 17:14
.png)
La nostra Selezione dei Vini
REDAZIONE
2025-09-19 12:23
2025-09-19 12:23

Il Manifesto di Vini Autentici
REDAZIONE
2025-09-11 16:37
2025-09-11 16:37

L’asta di Vini Pregiati e d’Annata
REDAZIONE
2025-09-09 16:03
2025-09-09 16:03

Fofocas Trio
REDAZIONE
2025-09-08 12:41
2025-09-08 12:41

Kondo Vineyard
REDAZIONE
2025-09-05 12:49
2025-09-05 12:49

Il programma di Vini Autentici
REDAZIONE
2025-09-04 15:42
2025-09-04 15:42

Al Convento di San Panfilo Fuori le Mura
REDAZIONE
2025-09-04 15:29
2025-09-04 15:29

Partecipare a Vini Autentici
REDAZIONE
2025-08-29 17:06
2025-08-29 17:06
seguici su Mastodon
















Il Disegno di un'idea
Lavori silenziosi
Si chiama Livio Taraborrelli, nella vita è un collaboratore scolastico oltre che un infaticabile atleta e musicista. Per noi disegna il luogo da riempire con Vini Autentici. Poche parole, il tratto veloce e sicuro della sua matita, l’esito, già sperimentato in passato, è quello dei grandi maestri. Prende così vita il Convento di San Panfilo fuori le Mura, sede della terza edizione di Vini Autentici a Spoltore in provincia di Pescara, Abruzzo. Il nostro tributo per chi spiega la nascita di un progetto artigianale dal vuoto al pieno, andata e ritorno.
MANIFESTO
Per vini autentici intendiamo quelli afferenti al mondo del vino comunemente inteso come “naturale” scevro da manipolazioni chimiche sia in vigna che in cantina, e riconducibile al solo lavoro del vignaiolo, il quale, attraverso il suo sforzo, presidia il territorio e lo tramanda alle generazioni future.


Il valore della scrittura con Antonio D'Amico
Sabato e Domenica: La Piccola Gara Digital Detox
Tra gli espositori di Vini Autentici troverete un banco particolare: dedicato alla scrittura e al lettering, seguito da Antonio D'Amico di Villetta Barrea.
La proposta è semplice e radicale:
Spegnere il telefono per qualche ora.
Partecipare a uno dei laboratori gratuiti (mattina e pomeriggio, sia sabato che domenica) e riscoprire il piacere di un gesto antico: scrivere a mano. Niente notifiche. Niente scroll. Solo carta, inchiostro, concentrazione.
Un piccolo pensiero per ognuno di voi che accetterà la "challenge". Perché lo facciamo?
Parliamo sempre di lentezza. Di profondità. Di resistenza all'omologazione digitale.
Ma quanto tempo passiamo davvero disconnessi? Quanto tempo dedichiamo a gesti che richiedono presenza totale?
Questo laboratorio è piccolo. Ma è un atto di coerenza. Se chiediamo di scegliere vini artigianali invece che industriali, se proponiamo contenuti lunghi invece di Reel da 15 secondi, dobbiamo anche praticare la disconnessione.
Anche solo per due ore. Con una penna in mano.
Laboratorio gratuito. Posti limitati. Icriviti compilando il modulo qui sotto.

Mostra d'Arte nel chiostro
SPRING Berlandt
In occasione della III edizione di Vini Autentici avremo l'onore di ospitare la mostra personale della pittrice Spring Berlandt di San Francisco, CA.