Vini Autentici ©2025 Antidotes

Vini Autentici

Mostra, arte e mercato del vino artigianale in Abruzzo

logo vini autentici 2025 copia senza titolo
logo vini autentici 2025 copia senza titolo

Spoltore 22 23 24 NOV 2025

Convento di San Panfilo

 Vini Autentici è un progetto culturale di Antidotes ©2025 

oip.02hps1gtvhodewhaxcuaawhae8

Sito in Aggiornamento

 

Diario di Vini Autentici

Corrispondenze dal Vino

Il vino che non c’è!

Il vino che non c’è!

Alessandro Calabretta

2025-08-27 16:28

Se ne parla ormai da tempo, per lo più in termini negativi o di assenza. Il vino che fa male, quello che ti fa prendere una multa quello che non si vende più

seguici su Mastodon

oip.02hps1gtvhodewhaxcuaawhae8

Chi siamo

Antidotes, l'organizzatore di Vini Autentici, rappresenta un'idea diversa sul modo di vendere e sull'economia dell'artigianale, fatta principalmente di contaminazione tra saperi e produzioni. Nata nel 2018 in Abruzzo è frutto dell'amore per il tema della sostenibilità ambientale, quello della difesa della biodiversità e la promozione di un'agricoltura ecologica, a filiera corta e contadina

Visita qui il nostro sito

Su Vini Autentici e il suo perché

Nell’ambito delle attività di divulgazione e promozione, oggetto del proprio scopo sociale di impresa, Antidotes organizza un evento della durata di tre giorni dedicato al mondo del vino artigianale, quello fatto senza l’apporto cruciale della chimica e in forma indipendente dalle regole dettate dall'industria agroalimentare. Complice un momento storico favorevole denso di appuntamenti fieristici dedicati al settore enologico, Vini Autentici, questo è il nome che si è inteso dare alla manifestazione, intende rappresentarne una specificità affrontando al suo interno tematiche “altre” di natura non direttamente collegate al mondo del vino, ma bensì a quello della vita che gli gira intorno. 

viva3.jpeg

Le precedenti edizioni

L'edizione di quest'anno

Nella prima edizione del 2023 ci si è riferiti al mondo della guerra con un forte richiamo alla necessità della pace e la volontà di ospitare una mostra fotografica sulla Palestina. Nel 2024, il riferimento è stato il pensiero di Søren Kierkegaard, racchiuso nel titolo della sua opera “AUT – AUT”.

Quest’anno vogliamo ispirarci al termine “komorebi” – una parola giapponese che letteralmente descrive la luce del sole fra le foglie degli alberi e che ci riporta ad uno dei messaggi del film “Perfect days” di Wim Wenders

Quest’anno ci soffermeremo in particolare sulla produzione nipponica di vini artigianali e genuini, con un seminario a loro dedicata tenuta da uno dei massimi esperti di vini giapponesi e di cultura italiana, ovvero il gourmand TOSHIYUKI HATTORI

Avvertenze

L’organizzazione della manifestazione si dichiara apertamente ecologista, pacifista e contraria ad ogni forma di guerra per la risoluzione dei conflitti politici internazionali.

momento espositivo

01

Espositivo con la presenza di un salone di assaggio con le produzioni vitivinicole più importanti d'Italia frutto di una attenta selezione.

Consulta l'elenco delle produzioni.

Requisiti di Vini Autentici

La sala di assaggio sarà popolata dalla presenza di produzioni enoiche estere, italiane e regionali.

I momenti salienti della manifestazione sono divisi in tre gruppi:  Espositivo,. Fieristico,  Artisitco culturale;

momento fieristico

02

Fieristico, con la possibilità di commerciare i propri vini direttamente e con incontri dedicati con gli operatori della rivendita e della ristorazione

momento artistico culturale

03

Artistico e culturale, con l’organizzazione di seminari in tema, presentazioni di libri, cineforum e momenti di intrattenimento musicale di qualità;

Supportare l’economia del vino genuino attraverso l'organizzazione di rassegne fieristiche, dibattiti, confronti atti a suggerire il giusto approccio a tale alimento;

Condividere e trasferire conoscenze e pratiche contadine di produzione del vino genuino;

• Fungere da ponte tra il mondo della produzione e quello degli operatori della ristorazione e della ricettività, la scuola e l’università;

Rilanciare un approccio alla degustazione tradizionale che privilegi la ricerca del "gusto del territorio" nel vino;

• Promuovere il territorio di riferimento attraverso la ricerca scientifica e il viaggio nel territorio del vino;

Diffondere la cultura della biodiversità, la sostenibilità ambientale delle pratiche a monte e a valle della produzione insieme a quelle poste a presidio del territorio; • Unire le persone sotto il segno del vino genuino, del rispetto reciproco, del lavoro e della diversità, della gioia e della pace;

LE NOSTRE FINALITA'

pxb_4706435_431f223f106e575236437ac41fd7a588.jpg

MANIFESTO

Per vini autentici intendiamo quelli afferenti al mondo del vino comunemente inteso come “naturale” scevro da manipolazioni chimiche sia in vigna che in cantina, e riconducibile al solo lavoro del vignaiolo, il quale, attraverso il suo sforzo, presidia il territorio e lo tramanda alle generazioni future. 

 

Sito in Aggiornamento